Castanea 2025. Per una storia del castagno in Val Cavallina

Dettagli della notizia

Continua l'ormai tradizionale appuntamento dedicato al castagno

Immagine che raffigura Castanea 2025. Per una storia del castagno in Val Cavallina
Castanea 2025. Per una storia del castagno in Val Cavallina

Descrizione

La Rassegna di eventi è organizzata dal Museo della Valle Cavallina in collaborazione con il Comune di Casazza, la Comunità Montana dei laghi bergamschi, il Circolo Culturale O.P. di Casazza, il Comitato Turistico Invalcavallina, Il Consorzio Servizi Val Cavallina, la Rete museale P.A.D. e la Scuola dell'Infanzia di Casazza.

Il primo appuntamento è in Sala Consiliare a Casazza, con inizio alle ore 20.30: si tratta di un incontro con i castanicoltori del Monte Misma dal titolo "Beline e ostane", finalizzato a riconoscere le varietà locali di castgane in Val Cavallina.


A chi è rivolto

La partecipazione è aperta a tutti

Date e orari

22
ott
20:30 - Inizio evento
22
ott
23:00 - Fine evento

A cura di

Costo

L'ingresso è libero e gratuito

Ultimo aggiornamento

13/10/2025, 10:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri