A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti coloro che vantano un interesse giuridicamente rilevante ai fini degli atti richiesti, ossia con un interesse diretto, concreto e attuale, collegato ad una situazione connessa al documento oggetto di richiesta di accesso.

Descrizione

L’accesso agli atti consiste nel diritto di prendere visione dei documenti amministrativi conservati dalla Pubblica Amministrazione e di ottenerne una copia.

Attenzione: l'accesso agli atti non riguarda la richiesta di certificati o attestazioni, che invece vanno richiesti espressamente in un'altra modalità, pagando l'eventuale diritto o marca da bollo! 

Come fare

Puoi richiedere l’accesso agli atti presentando una richiesta formale, compilando il modulo online.

Se la tipologia del documento richiesto esclude la presenza di controinteressati, il diritto di accesso può essere esercitato anche in via informale, ossia dietro semplice richiesta verbale all'ufficio che ha formato o possiede stabilmente il documento previa richiesta di appuntamento. La valutazione sull'ammissione dell'accesso in via informale spetta al responsabile dell'ufficio.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE);
  • un documento d’identità in corso di validità da presentare in ufficio.

Cosa si ottiene

Nel caso di accesso informale il rilascio di copia o l'esame del documento richiesto è immediato. 

Quanto costa

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento contestuale.
Per il rilascio delle copie della documentazione richiesta è previsto il pagamento di un corrispettivo equivalente al costo della duplicazione dei documenti, in funzione del supporto utilizzato per la riproduzione.

Per le copie cartacee il costo è il seguente:

  • Formato A4 € 0,10
  • Formato A3 € 0,15

Tempi e scadenze

30 Giorni

30 giorni

La domanda può essere presentata in qualsiasi momento.

Nel caso di accesso formale finalizzato a ottenere una copia del documento richiesto, l’ufficio deve concludere il procedimento entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta (art. 5, comma 6, D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e art. 25, Legge 07/08/1990, n. 241), ad eccezione dei casi di sospensione o differimento.

Accedi al servizio

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Ultimo aggiornamento

24/02/2025, 11:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri