Open Days 2023 Scuola dell'Infanzia "Giacomo Bettoni"
Ecco le date in cui è possibile visitare gli ambienti dell'asilo di Casazza e conoscerne la proposta educativa
Ecco le date in cui è possibile visitare gli ambienti dell'asilo di Casazza e conoscerne la proposta educativa
Tradizionale appuntamento musicale natalizio con il Coro Escoral ed il Quartetto d'Archi Orfeo
Venerdì 18 e sabato 19 novembre il Comune di Casazza invita la cittadinanza a partecipare a due cerimonie rivolte al mondo dei giovani, della scuola e del lavoro. Si tratterà di temi importanti che, grazie alla partecipazione di docenti, personalità dell'imprenditoria e giovani che portano un'esperienza vissuta sul territorio, possono offrire strumenti utili per affrontare il proprio progetto di vita.
Giovedì 17 novembre alle 20:30, presso la sala consiliare del comune di Casazza, incontro organizzato dai gruppi di acquisto solidale della Val Cavallina
Sabato 5 novembre, con inizio alle ore 10:30, in Piazzale Carlo Alberto Dalla Chiesa si terrà la cerimonia di commemorazione dei Caduti, Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate.
Nel 2023 Bergamo e Brescia saranno Capitale della Cultura. Il volontariato da sempre opera anche nel campo della cultura, concorrendo da un lato a promuoverla e dall’altro ad affermare che essa è un bene comune essenziale, strumento di crescita umana e di educazione.
Domenica 23 ottobre la Sala consiliare del Municipio è stata teatro di un incontro emozionante con la signora Edith Fischhof Gilboa. Negli anni che andarono dall'approvazione delle leggi razziali (1938) fino al termine della Seconda Guerra Mondiale, Edith e la sua famiglia dovettero abbandonare la propria casa, il lavoro, la scuola, e affrontare il confino, solo per il fatto di essere di religione ebraica. Nel suo peregrinare forzato in varie zone d'Italia Edith soggiornò per alcuni mesi anche a Casazza nel 1943.
In occasione dell’installazione di 2 nuovi defibrillatori, l’Amministrazione Comunale invita alla cerimonia inaugurale che si terrà sabato 29 ottobre2022, alle 10:00 in Piazza della Pieve, di fronte al municipio. L’iniziativa fa parte del “Progetto Cuore InForma®” promosso dalla società Italian Medical System Srl Società Benefit.
L'Amministrazione comunale, insieme al Consorzio Servizi e ai Comuni della Val Cavallina, ha organizzato venerdì 28 ottobre alle ore 20.30 presso la Sala della Comunità la rappresentazione dello spettacolo dal titolo "Alfredino. L'Italia in fondo a un pozzo", in ricordo del tragico avvenimento del 1981 in cui morì il piccolo Alfredo Rampi, caduto in un pozzo artesiano. La serata vuole essere un ringraziamento ai gruppi di Protezione Civile e di Primo soccorso della Valle Cavallina. Nella locandina i dettagli della manifestazione.