Descrizione Procedimento

Gli interventi di densificazione edilizia, ristrutturazione, recupero e riuso degli immobili dismessi o in via di dismissione godono di una riduzione del contributo sul costo di costruzione in percentuale rispetto a quello previsto per le nuove costruzioni.

 

 
AGEVOLAZIONI %
Intervento Min (*) Applicata (**)
Ristrutturazione con parziale o totale demolizione e ricostruzione nel rispetto della volumetria preesistente 20% 50%
Ristrutturazione di tipo conservativo (non comportanti parziale o totale demolizione e ricostruzione nel rispetto della volumetria esistente) e ricompresi nel tessuto di antica formazione 20% 80%
Ristrutturazione di tipo conservativo (non comportanti parziale o totale demolizione e ricostruzione nel rispetto della volumetria esistente) al di fuori del tessuto di antica formazione 20% 20%

(*)
minimi e massimi previsti dalla legge
(**)
maggiorazione stabilita dall'amministrazione comunale

 

Condizioni per ottenere e conservare l'agevolazione:

  1. interventi che riguardino immobili non interessati da varianti urbanistiche, deroghe o cambi di destinazione d’uso comportanti maggior valore rispetto alla destinazione originaria;
  2. interventi assentiti e conformi agli strumenti urbanistici comunali;
  3. presentazione autocertificazione del proprietario circa il fatto che trattasi di immobile dismesso o in via di dismissione ovvero di documento comprovante tale condizione;
  4. il diritto alla agevolazione di perde nel caso gli interventi di densificazione edilizia per la ristrutturazione, recupero e riuso degli edifici dismessi non rispettino le prescrizioni dei rispettivi titoli abilitativi.

 

 


Ultimo aggiornamento: 04/03/2017
 

torna all'inizio del contenuto